I REGISTRI PROFESSIONALI
Tra le nostre finalità la costituzione e la tenuta dell’elenco dei formatori, istituito nel 2013 su ispirazione della Legge 4: gli associati che condividono il profilo e lapostura proposta, sono in possesso dei requisiti stabiliti e si aggiornano con regolarità, possono essere inseriti, se lo desiderano, in un elenco che viene pubblicato sul sito dell’associazione.
La procedura prevista per l’iscrizione rappresenta un valore aggiunto: il confronto con un modello formativo in linea con le richieste del livello 7 EQF (European Qualification Framework), la costruzione di un portfolio professionale documentato e l’analisi dell’esperienza maturata condotta con un formatore professionista permettono di riconoscere e definire le competenze già acquisite e di individuare percorsi di sviluppo personalizzati.
Una specifica costante valutazione consente la permanenza nell’elenco.
REQUISITI DI ACCESSO
Per accedere all’Elenco del Formatore di Officina Formatori bisogna mostrare il possesso dei seguenti requisiti:
- avere progettato, erogato e valutato almeno 3 moduli formativi per un minimo di 30 ore complessive, negli ultimi 3 anni;
- possedere le competenze, articolate in abilità e conoscenze, elencate nel profilo del Formatore di Officina Formatori;
Il possesso dei requisiti viene dimostrato attraverso evidenze e documentazione certa del portfolio presentato e attraverso il colloquio con la Direzione durante il quale, sulla base del portfolio presentato, verranno valutati insieme i livelli di corrispondenza rispetto al profilo ed eventuali percorsi integrativi.
IL PROFILO DEL FORMATORE
Il profilo professionale del Formatore di Officina Formatori si colloca nel livello 7 del Quadro europeo delle qualifiche (EQF). Ogni aspirante formatore può sviluppare una formazione individuale avvalendosi dell’offerta esistente più coerente con i propri principi deontologici.
La formazione offerta dall’Associazione Officina Formatori mira a:
- sviluppare le competenze relazionali, indispensabili nel rapporto individuale e con il gruppo dei formandi;
- sviluppare uno spirito critico, autocritico e riflessivo circa i processi formativi ed i loro risultati;
- valorizzare la capacità di gestire situazioni complesse, plurali e ad alto contenuto innovativo;
- utilizzare metodologie d’aula attive ed attivanti.
Il Formatore di Officina Formatori possiede alcune competenze irrinunciabili che, durante il suo lavoro, agisce insieme alle competenze specifiche di ciascuna fase:
- gestisce tutto il corso nella logica del contratto formativo
- riconosce la leadership funzionale nei processi del gruppo di lavoro e finalizza le proprie condotte per favorire relazioni e compito
- osserva e valuta le proprie condotte e gli apprendimenti su di sé
In riferimento al profilo professionale del Formatore Officina Formatori è stato individuato il livello necessario e sufficiente di esperienza e di professionalità acquisita il cui possesso, opportunamente documentato, consente l’iscrizione all’Elenco Professionale del Formatore. Il livello necessario e sufficiente di competenze acquisite è segnalato direttamente sul Profilo professionale del Formatore.
Il formatore Officina Formatori, quindi, progetta, eroga e valuta interventi di formazione in coerenza con il profilo relativo al livello 7 EQF, definito come segue:
Conoscenze altamente specializzate, parte delle quali all’avanguardia in un ambito di lavoro o di studio, come base del pensiero originario e/o della ricerca; consapevolezza critica di questioni legate alla conoscenza all’interfaccia tra ambiti diversi.
Abilità specializzate, orientate alla soluzione di problemi, necessarie nella ricerca e/o nell’innovazione al fine di sviluppare conoscenze e procedure nuove e integrare la conoscenza ottenuta in ambiti diversi.
Gestire e trasformare contesti di lavoro o di studio complessi, imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici; assumere la responsabilità di contribuire alla conoscenza e alla prassi professionale e/o di verificare e prestazioni strategiche dei gruppi.